VERBANIA - 25-07-2022 -- Saranno inaugurati ufficialmente il 4 agosto gli impianti sportivi realizzati alla Casa Circondariale di Verbania. Il progetto, battezzato "L'ora dello sport" ha visto unirsi una serie di enti mentre i lavori sono stati realizzati dagli stessi detenuti. Spiega la direttrice Stefania Mussio "Dopo uno scambio di idee con la Garante Silvia Magistrini c’è stato un primo incontro con il sindaco Silvia Marchionini che con immediato senso pratico e competenza risolutiva, ha indirizzato la direzione alla Fondazione Comunitaria del Vco per comprendere se vi fosse stato lo spazio per sostenere un progetto.
L’associazione di volontariato Camminare insieme non ha avuto alcuna esitazione esprimendo la sua piena disponibilità a farsi carico del coordinamento del progetto.
Grazie alla disponibilità del Consiglio della Fondazione, del suo presidente De Paoli, il club Rotary Stresa Pallanza, nella persona del suo presidente dr. M. Bianchi, l’ordine degli avvocati rappresentato dall’avv. P. Ricci, e tanti cittadini che hanno contribuito con le loro offerte, sono stati recuperati i fondi per attrezzature per l’area esterna (canestri da basket, rete di pallavolo e porte da calcio) e per le due palestre.
Le persone detenute interpellate sono consapevoli dello sforzo che è stato intrapreso dalla comunità e hanno molto apprezzato lo sguardo che è stato loro rivolto".
"In un istituto penitenziario, dove la quotidianità spesso è incolore e scandita dalla prevedibilità, essere consapevoli dei propri limiti e della propria fallibilità può diventare un primo passo verso scelte diverse, verso pensieri diversi per il proprio futuro - prosegue la direttrice -.
È importante incanalare l’aggressività, smorzare le tensioni, controllare il proprio carattere e quanto più lo sport è faticoso e impegnativo, tanto più si recupera equilibrio. Nello sport la mente e il corpo si muovono insieme.
Un ringraziamento particolare deve essere rivolto anche alle persone detenute che hanno realizzato gli spazi lavorando duramente sotto la guida dell’assistente capo Dore; a Franca Facciabene che ha coordinato il lavoro dei detenuti e la ricomposizione degli spazi; al personale penitenziario che partecipa positivamente al cambiamento".
All'inaugurazione, fa sapere Stefania Mussio, parteciperà anche una rappresentativa della Paffoni Fulgor Basket e delle squadre dei giovani atleti "hanno con entusiasmo aderito all’invito di essere partner dell’iniziativa e speriamo possano coinvolgere tutti i presenti in una loro performance", conclude la direttrice della Casa circondariale.


