DOMODOSSOLA -07-09-2022 -- L'Ossola è pronta ad accogliere il 17mo Campionato Mondiale di Skyrunning - l'Ossola World skyrunning champ 2022- , tre giorni di gare tra le valli Divedro, Formazza e Bognanco tra la Vertical di venerdì a Varzo (3,8 km di lunghezza con 1.063 m di dislivello il via alle ore 16), la Skyultra di sabato in Formazza (57,8 km con 3.508 m di dislivello) e la Sky di domenica 11 a Bognanco (31 km con 2.600 m di dislivello). Ad aprire la rassegna iridata sarà domani, giovedì 8 settembre, la cerimonia d'apertura a Domodossola, dove sfileranno i team dei 35 Paesi partecipanti con squadre ufficiali, in rappresentanza di tutti i continenti. Una partecipazione record.
La festa comincerà alle 17 con una gara, la mini sky-race riservata ai bambini dai 5 agli 11 anni (iscrizioni sul posto) che si concluderà con un "Nutella party". Alle 18 dalla Collegiata il via alla sfilata con gli atleti e le delegazioni nazionali, che giungeranno in piazza Mercato con i loro portabandiera, qui si terrà il taglio del nastro. Successivamente le squadre prenderanno parte ad una riunione tecnico - organizzativa mentre nelle piazze della città prenderanno il via gli eventi del "Giovedì d'estate" organizzato dall'amministrazione comunale. Venerdì mattina altro appuntamento a Domo, in Cappella Mellerio, con l'assemblea generale della federazione internazionale di skyrunning preseduta da Marino Giacometti.
I 35 Paesi in gara:
Andorra, Australia, Austria, Belgio, Bolivia, Brasile, Bulgaria, Costa Rica, Cipro, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Irlanda, Israele, Italia, Kosovo, Lituania, Montenegro, Nepal, Norvegia, Paesi Bassi, Perù, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, USA, Ungheria.


