FORMAZZA- 11-09-2022-- Alla Bettelmatt SkyUltra è stata una pioggia di ori per l'Italia, con i corridori piemontesi Cristian Minoggio e Giuditta Turini in cima al podio.
La Spagna ha vinto un argento e due medaglie di bronzo, mentre l'Australia ha ottenuto un meritato argento, per la prima volta sulla scena mondiale.
La Skyultra tocca i 3.000m di quota ed è lunga 58 km con 3.508m di dislivello positivo, attraversando passi alpini, laghi naturali e artificiali vicino al confine svizzero.
Minoggio, Campione Europeo Ultra di Skyrunning 2019, ha tagliato il traguardo con oltre mezz'ora di vantaggio. Qui era proprio di casa, a correre vicino al suo luogo di lavoro - una diga in Val Formazza. “Ho iniziato a correre a 22 anni e dal primo giorno volevo vincere il Campionato del Mondo. Ecco perché mi sono preparato così accuratamente per questo evento, l'obiettivo principale della stagione. Ho anche aiutato i miei compagni di squadra con consigli sul percorso, quindi forse è per questo che abbiamo ottenuto un risultato così incredibile come squadra!”
Turini, anche lei piemontese, già medaglia di bronzo ai Mondiali 2020 svoltisi l'anno scorso in Spagna, quest’oggi ha conquistato una medaglia d'oro. “Ho iniziato a correre per scommessa con mio padre e mi sono innamorata di questo sport. Non avrei mai immaginato di poter raggiungere un risultato del genere, soprattutto oggi perché non ero in gran forma. Evidentemente mi sbagliavo. Sono così felice!"
La gara maschile ha visto una medaglia d'argento a sorpresa per Blake Turner. Descritto dal suo manager come una stella nascente dello skyrunning, anche se non ama tale definizione, l'australiano ha seguito il consiglio del suo team manager di andare piano all'inizio e spingere nella seconda metà.
"Vivo a Sydney e, a differenza della maggior parte degli australiani, non faccio surf. Amo correre in montagna, anche se devo guidare un’ora e mezza per arrivare alle Blue Mountains per allenarmi. Ero già felice di essermi qualificato per la squadra nazionale e avere l'opportunità di competere all'estero, ma sono ancora più felice di aver portato una medaglia d'argento al mio paese!"
Al terzo posto Alejandro Mayor dalla Spagna. Il tedesco Johannes Klein, saldamente al secondo posto fino al km 35, è stato costretto al ritiro per un infortunio in seguito ad una caduta.
Le spagnole Gemma Arenas e Sandra Sevillano hanno conquistato rispettivamente l'argento e il bronzo. Arenas ha ripetuto l’argento dei Mondiali 2020 posticipati, mentre Sevillano aggiunge il bronzo mondiale all’oro degli Europei 2021.
Alla gara hanno preso parte 79 atleti provenienti da 24 paesi.
Domenica collegherà i tre eventi del Campionato del Mondo di Skyrunning con la disciplina SKY alla Veia SkyRace® in Val Bognanco che ha ospitato i Campionati Europei di Skyrunning 2019. Un vero e proprio percorso di skyrunning che raggiunge i 2.450m di altitudine, con 31 km e 2.600m di dislivello positivo su sentieri, creste, morene e tratti con corde fisse.
La SKY di domani sarà valida anche per il titolo della Combinata, che considera anche i risultati di chi ha partecipato anche al VERTICAL di venerdì. Sono in palio ventisette medaglie, con 34 paesi che mirano a primeggiare nel conteggio delle medaglie. Con molti nuovi paesi partecipanti e alcuni con grandi squadre, potrebbero esserci altre sorprese in serbo.
Risultati Campionati Mondiali Skyrunning SKYULTRA
Uomini
ORO - Cristian Minoggio (ITA) 5h28'25”
ARGENTO - Blake Turner (AUS) 6h04'46”
BRONZO - Alejandro Mayor (ESP) 6h05'23”
Donne
ORO - Giuditta Turini (ITA) 6h49'59”
ARGENTO - Gemma Arenas (ESP) 7h04'56”
BRONZO - Sandra Sevillano (ESP) 7h05'25”
Classifica per squadre nazionali (provvisoria)
1. Italia – 638
2. Spagna – 556
3. Giappone – 422
4. Repubblica Ceca – 400
5. Australia – 342


