
VERBANIA - 30-09-2022 -– Un venerdì piovigginoso anticipa un sabato e una domenica col sole. Così almeno suggerisce il meteo mentre i partecipanti al II Hoka Ultra Trail del Lago Maggiore incrociano le dita. L’evento, organizzato da Sport Pro-Motion A.S.D., ha registrato un numero di iscritti del 150% superiore a quello dello scorso anno, un risultato che ripaga le fatiche dello staff organizzatore.
LE GARE - Quattro le distanze Wild 81K/5.100 D+, Brave 52K/3.100 D+, Scenic 37K/2.100 D+ e Sunset 18K/700 D+ quest’ultima anche in versione non competitiva per permettere a tutti, in base al proprio livello di capacità tecnica, di vivere una giornata di sport. Tutte le gare partiranno sabato 1° ottobre sebbene ad orari diversi. I primi a partire saranno gli atleti della Wild 81K alle 5.00 di mattina, con 24 h di tempo massimo per completare le proprie fatiche. Seguiranno alle 7.00 gli iscritti alla Brave 52K che dovranno concludere la propria prova entro 13 h e subito dopo alle 7.30 i protagonisti della Scenic 37K, attesi al traguardo entro 10 h. Gli atleti della Sunset partiranno alle 16.30 tra gli agrumi di Cannero Riviera, e avranno 4.5 h di tempo massimo per tagliare il traguardo. Le altre gare partiranno invece da Verabania, Villa Maioni, dov'è anche allestito il villaggio. Previsto un equipaggiamento obbligatorio oltre ad uno consigliato, che garantiscono le condizioni di sicurezza per poter affrontare anche condizioni meteo difficili.
I TOP RUNNER – Denise Zacco (GS Atl. Olbia) atleta polivalente che proviene dal canottaggio. Nonostante sia da poco approdata al Trail Running, Denise ha già collezionato diversi successi come il gradino più alto del podio del Trail dei Nebrodi dello scorso dicembre, ed il quarto posto al DoppiaW Ultra Trail e alla EPIC 60K dell’ultima edizione del Monterosa Est Himalayan Trail. Brilla il suo recentissimo secondo posto al TORX 130 ex aequo con Katrin Bieler.
Torna nei territori del Lago Maggiore, Giulia Zanovello (Dynafit) che di recente ha conquistato la terza piazza della SKY 38K del MEHT e lo scorso anno la seconda posizione sulla EPIC 60K. Nella sua biografia splende la settima posizione al Tor des Géants dello scorso anno quando si è migliorata di circa 24 ore sulla specialità rispetto alla precedente prestazione del 2018.
Ai nastri di partenza troviamo il nome di Franco Collè (Polisportiva Sant’Orso Aosta), atleta del team HOKA che ha iniziato a collezionare successi nel trail running a partire dal 2012, quando vinse il Cervino X-Trail e si classificò quinto al Tor des Geants. Sono tantissimi i risultati di altissimo rilievo, tra cui spiccano le tre vittorie (2014, 2018 e 2021) al Tor des Geants e la convocazione in azzurro ai campionati di trail del 2015. Collè ha iniziato a scaldare i motori a fine maggio con la vittoria del Trail del Monte Soglio (73 km), per poi agguantare il secondo posto della EPIC 60K all’ultima edizione del MEHT.
I NUMERI – Con le iscrizioni ancora aperte online e la possibilità di iscriversi nel weekend di gara alle distanze minori, sono già 500 gli atleti iscritti alle diverse distanze. Un numero che parla da sé quando confrontato con le 350 presenze della prima edizione. Buona anche la distribuzione sulle varie gare, in testa la Sunset 18K con 200 iscritti seguita dalla Scenic 37K e, a sorpresa, dalla Wild 81K. Chiude la classifica la neonata Brave 52K che quest’anno avrà occasione di farsi apprezzare. Quota rosa sempre sotto i riflettori e che raggiunge il 25%, un risultato che piace e evidenzia come le donne entrino sempre più nel mondo del trail.
Circa il 33% dei partecipanti è straniero, in gara 21 nazionalità, oltre a quella dei padroni di casa. Capolista il gruppo statunitense, già annunciato, con ben 32 presenze, seguito per numerosità dalla Germania con 19 atleti in gara e da un affollato terzo posto, condiviso da Belgio, Francia e Svizzera, ciascuno con 8 iscritti. L’atleta che proviene da più lontano è un neozelandese, rappresentati anche l’Asia con iscritti dall’Afghanistan e dall’India ed il Sud America con Argentina, Brasile ed Ecuador.
La regione che complessivamente partecipa con numeri maggiori è la Lombardia che invia un plotone di 135 atleti, capitanati da 54 iscritti dalla provincia di Varese cui seguono i 42 atleti di Milano. In cima alla classifica assoluta delle presenze troviamo però la provincia di Verbania con 72 atleti.
CURIOSITA’ – Durante il weekend di gara saranno tre gli atleti a compiere gli anni, tutti insieme spegneranno 118 candeline e percorreranno 170 km. Auguri a Marco Giuseppe Gritti, Roberto Romanato e Alessandro Serventi impegnati, rispettivamente sulla Wild 81K, Brave 52K e Scenic 37K.
I più maturi in gara sono Vannileo Michielazzo e Stacey Stuart che correranno la Scenic 37K e la SUNSET 18K. I più giovani sono invece Franco Carraro e Camilla Musetti, che correranno la Sunset 18K e la Scenic 37K.
ISCRIZIONI - Le iscrizioni online sono chiuse. E’ possibile iscriversi nel weekend di gara alla 52K, 37K e 18K fino ad esaurimento pettorali.


