1

Record sky Bike Genova monteBianco presentazione Ugazio00002

DOMODOSSOLA - 14-02-2023 -- L’1 e 2 luglio, Marcello Ugazio, atleta del Team Scarpa sarà impegnato con il tentativo di Record SkyBike “Genova Monte Bianco”. Il progetto è stato presentato, sabato sera, presso la Baita Motti di Domobianca 365. Oltre a Marcello Ugazio sono intervenuti anche Nico Valsesia attuale detentore del Record e Marino Giacometti, Presidente della International skyrunning Federation, (ISF) inventore dello skyrunning e dello SkyBike e primo uomo a fissare il tempo di SkyBike sul Monte Bianco. Conduttore della serata è stato Andrea Calderoni. La gestione logistico - organizzativa del progetto è curata da Ivan Svilpo, esperto in ambito organizzativo di importanti manifestazioni, e organizzatore dei recenti Campionati del Mondo di Skyrunning svoltisi in Val D’Ossola nel 2022. “L’obiettivo è di far uscire l’immagine dell’Ossola anche fuori dai confini del VCO”, spiega Svilpo. Il progetto è sostenuto da Domobianca365 (Main Sponsor dell’evento) Sportway Megastore (vestirà il personale dell’evento) Concessionario Papa Nicolini (fornirà le auto e i furgoni per la logistica) ed Eliossola (metterà a disposizione un elicottero per la logistica). L’intero evento potrà essere seguito live sul Sito www.ybtracking.com. Il record Genova-Monte Bianco è una sfida ideata ventisei anni fa da Marino Giacometti e consiste nel attraversare nel minor tempo possibile il percorso dal livello del mare a quello più alto dell’Europa occidentale: dai 0 metri del mare ai 4.810 m della vetta del Monte Bianco; l’intero percorso prevede uno sviluppo complessivo di circa 320 km e un dislivello positivo di 5.500 metri. Il percorso più corto per portare a termine l’impresa parte da Genova per arrivare in cima al Monte Bianco dalla via normale italiana, quella che passa dal rifugio Gonnella. Per la parte in bicicletta è prevista una prima salita al Passo del Turchino e poi la traversata di tutta la Valle d’Aosta, dai 345 m di Pont Saint-Martin ai 1.224 m di Courmayeur. Da questo punto, in circa 12 km, il percorso sale fino ai 1.959 m del Lago Combal e da qui si attacca a piedi la salita alla vetta, passando per il ghiacciaio del Miage, rifugio Gonnella (3.071 m), ghiacciaio del Dòme, colle di Bionassay e, infine, unendosi alla via normale francese, Capanna Vallot (4.362 m) e vetta del Monte Bianco (4.810 m). Nel 1997 lo stesso Marino Giacometti percorse l’intero tratto in 23h00’ stabilendo di fatto il primo record del percorso. Nel 2008, Andrea Daprai scese a 18h58’ e nel 2013 Nico Valsesia riuscì a battere Daprai con l’attuale record di 16h 35’, che Marcello Ugazio cercherà di superare.
Elisa Pozzoli

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.