VCO - 15-05-2023 - Doveva essere la festa di Filippo Ganna, del campione che passa nella sua provincia, applaudito dalla sua gente, da quelli che semplicemente l'ammirano, ma anche da coloro che l'hanno visto bambino o che hanno condiviso con lui la scuola e i giochi. Non sarà così, e Filippo tramite l'ispettore di percorso di RCS, Marco Della Vedova, manda un videomessaggio, breve e commosso, "Il Giro d'Italia un'altra volta passerà per le strade della nostra provincia, mi raccomando seguitelo. Non potrò essere presente ma è come se ci fossi". Costretto dalla positività al Covid a ritirarsi alla vigilia di una cronometro che l'avrebbe visto sicuro protagonista, Filippo Ganna (in basso), o meglio la sua assenza, è il grande rammarico di un sabato che vedrà protagonista il VCO, dall'Ossola al lago, lungo al 14ma tappa che partirà da sierre in Vallese e arriverà a Cassano Magnago, Varese.
STRADE CHIUSE DUE ORE E MEZZA PRIMA
Su richiesta del prefetto Michele Formiglio, che proprio nei giorni scorsi aveva convocato un tavolo tecnico dedicato alla sicurezza, s'è svolto lunedì in Provincia, un ennesimo incontro tra il vice presidente Rino Porini e i sindaci o i rappresentanti dei Comuni attraversati dalla "corsa rosa". Comuni la cui collaborazione è fondamentale per la riuscita della grande manifestazione che rappresenta un'opportunità di visibilità per il territorio (quest'anno le tappe vengono trasmesse per intero dalla tv) ma che richiede anche un grande sforzo organizzativo.
Sabato 20 maggio saranno centinaia gli uomini in campo tra forze dell'ordine, protezione civile e volontari delle varie associazioni. Toccherà a loro vegliare sulla corsa, ma anche far rispettare le regole, soprattutto quella norma (nazionale) che impone la chiusura delle strade due ore e mezzo prima del passaggio della tappa.
DUE I NODI CRUCIALI PER LA VIABILITA'
Per gli orari del passaggio invitiamo a consultare la tabella oraria (cliccare in basso). Due i punti che destano qualche preoccupazione in più. Il primo è il passaggio del Giro per la galleria Montecrevola, questo a causa della frana di Crevoladossola che impedisce il passaggio dalla provinciale. La concomitante chiusura della statale comporterà per qualche ora l'isolamento di Varzo, in compenso la galleria grazie agli ultimi interventi di Anas è oggi ben illuminata. "Metteremo in campo le nostre risorse" commenta il sindaco Bruno Stefanetti che, nonostante qualche legittima preoccupazione appare soddisfatto che il Giro attraverserà tutto il paese, dove ci sono molti appassionati. Altro punto critico potrebbe essere quello tra Fondotoce e Feriolo, si parla di strade molto trafficate che non hanno alternative valide. Per Verbania ha parlato l'assessore Patrich Rabaini, ribadendo l'opportunità che il Giro rappresenta "mentre gli arrivi e le partenze si pagano centinaia di miglia di euro, il passaggio è un'opportunità offerta in maniera gratuita - ha detto - . Abbiamo collocato lungo il percorso numerosi cartelli in due lingue per segnalare il passaggio della Corsa, e abbiamo avvisato i campeggi". È sabato e questo contribuirà a rendere meno disagevole la chiusura delle strade. Si confida anche su questo.
L'OMAGGIO AI BARALE
Una curiosità. "Tutti i paesi e i luoghi attraversati hanno un loro perchè - ha sottolineato Marco Dalla Vedova - ad esempio passeremo dalla stazione internazionale di Domodossola" e poi ha sottolineato come il traguardo volante collocato a Villadososla sia un omaggio alla famiglia Barale "per quello che hanno fatto e che fanno per il ciclismo".
Una tappa impegnativa, lunga 194 km e con 1600 metri di dislivello positivo. La tabella di marcia è la seguente. Valicato il Sempione (tra le 14 e le 14.18 l'orario previsto) il Giro tornerà nel VCO giungendo a Domodossola tra le 14.51 e le 15.13. Poi il traguardo volante di Villadossola tra le 14.58 e le 15.20. A Fondotoce il Giro passerà tra le 15.34 e le 15.59 diretto a Stresa per un traguardo volante previsto tra le 15.44 e le 16.11 mentre ad Arona il passaggio è previsto tra le 16.08 e le 16.30.
Ricordiamo che le strade saranno chiuse due ore e mezza prima del passaggio.


