1

WhatsApp Image 2023 06 15 at 10.54.28

MALESCO -  Si è concluso nella piazza di Malesco il 59° Rally valli ossolane, con n.111 equipaggi che hanno visto la bandiera ascacchi di questa edizione 2023 della storica manifestazione ossolana.

Analizziamo ora insieme la classifica del “Valli” da un’ insolita prospettiva, partendo dal fondo dell’elenco iscritti. In gruppo RC6N al 1° posto chiudono Cristian Borghini e Giulia Casellato su Fiat seicento giunti al 103° posto assoluto.
Per il gruppo RC5N, dentro il quale gareggiano vetture differenti tra loro per concezione ed età come le nuove Clio Rally5 o le più mature N3, al 1° posto di gruppo/classe, 44° assoluto, Andrea Saredi e Alex Colombo su clio Rally5; 2° e 45° assoluti Loris Buttiglione e Debora Fancoli; 3° su clio rs N3 e 1° di classe Riccardo Gandolfi e Serena Vacchieri.
Gruppo RC4N, vincono il gruppo e la battagliata classe Mirko Pelgantini e Andrea Sassi su peugeot 208 rally4 21° assoluti, secondi di nel gruppo e primi di classe Manuel Bracchi e Nicola Doglio su peugeot 106 A6; terzi di gruppo e secondi di classe Massimo Lombardi ed Erika Bologna; sul podio di classe rally4 anche Lello Power e Simone Bellanzon; 55° assoluti dopo una gara di apprendistato sulla nuova 208, Gabriele Nicolini ed Alessio Guglielmini. Da segnalare anche lo sfortunato ritiro di Gabriel Di Pietro ed Andrea Dresti, dopo esser passati in testa alla fine della ps1 Domobianca365 la loro auto non ha più voluto partire. Ritirati anche Massimo Margaroli e Massimiliano Vairoli che fino alla ps7 stavano lottando per il podio di categoria. Primi di cl. R3 Gianluca Luchi e Nicole Mille, secondi Daniele Nicolini e Fabio Ciamparini, terzi Sergio Rognoni e Barbara Bossi, tutti su Renault clio. Il giovane ma esperto Riccardo Tondina navigato da Davide Cecchetto a bordo di peugeot 208 R2 vince la classe ma si deve accontentare di un 7° posto di nell’affollato gruppo, terminando 37° assoluto.
Passiamo ad una classe che si stà lentamente “asciugando” come numero di iscritti ma fortunatamente è piena di bravi interpreti della vettura, stiamo parlando del gruppo RC3N, dove vincono nonostante una penalità di 30 secondi, Luca Petrucciani e Cristian Roberti su clio S1600 concludendo anche al 18° posto assoluto. Secondi gr./cl. Re Barsanofio e “Regina” 19° assoluti; terzi Alberto Baiardi e Maurizio Albertone 20°assoluti.
Abbiamo potuto ammirare per la prima volta la Abarth 124Rally, in gr./cl. RGT, di Roberto Gobbin e Marco Amerio, classificati 46° assoluti.
Arriviamo ora alla categoria regina del rally, considerato il prematuro ritiro dell’unica fiesta WRC iscritta dell’equipaggio formato da Maurizio Stasia e Paolo Ferraris, la RC2N che purtroppo ha visto i ritiri di cinque equipaggi, ad iniziare dalla prima ps3 di domenica, Massimiliano Rolando e Gabriele Ciocca si sono fermati dopo aver accusato grossi problemi al motore della loro Fabia R5, che già ci avevano segnalato durante la nostra diretta al termine della speciale 1 di sabato. Ritiro anche per Daniele Bestetti e Mattia Nicastri, anche loro su skoda, stessa sorte per la Ds3 di Stefano Pelfini e Jessica Rosa. Pochi centimetri non perdonano Marco Laurini ed Elena Zeffiretti, che proprio sull ultimo tornante della ps4 cannobina, si sono appoggiati in uscita al guardrail che però li ha impigliato la ruota facendogli sbattere ulteriormente contro ed inevitabilmente dire addio alla gara ed alla lotta per il 5° posto assoluto. Ritiro anche per Antonio lani e Lorenzo Sanginiti sulla ps7 Cannobina.
Vincono la classe N4 regalando molto spettacolo al pubblico del rally, 18° nel gruppo e 22° assoluti Stefano Serini e Sara Poletti sulla Mitsubishi Lancer Evo.
Ed ora vediamo il conto alla rovescia fino al primo, scorrendo la classifica assoluta.
Appena fuori dai primi diceci Andrea Giudici ed Anna Fatichi, che hanno puntato ad un fine settimana di divertimento dichiarando che correre e competere disputando una gara all’anno non è per niente facile.
posizione 10° per Massimo Marasso e Luca Pieri;
posizione 9° Federico Santini e Tiziana Gianjgianette;
posizione 8° Maurizio Mauri e Federica Mauri;
posizione 7° Simone Perruccio e Simone Carboni;
posizione 6° Simone Miele e Roberto Mometti, che ci hanno portato la nuova fiammante skoda fabia RS, con la quale stanno facendo conoscenza;
al 5° posto Sergio Bruni e Diego Esposito, chiudono il rally fuori dal podio ma la notizia positiva è che il Valli ha un futuro assicurato con due come loro;
al 4° posto vale quanto detto sopra per un altro strepitoso equipaggio alla prima uscita su un R5, Igor Iani e Nicola Puliani;
al 3 posto del podio salgono Fabrizio Margarolie Leone Natoli nuovo equipaggio, che chiude l’ottima gara con un distacco di 15.8 secondi dal leader, registrando distacchi risicati dai leader di molte prove speciali;
al 2° posto migliorano di un gradino la posizione dello scorso anno Ilario Bondioni e Sofia D’Ambrosio a 9.4 secondi, vincitori di ben tre prove speciali;
Raggiungono la quota che li consacra di diritto tra i miti del Valli Ossolane, le loro cinque vittorie consecutive che mai nessuno aveva conquistato, si aggiungono alle altre tre, portandoli ad eguagliare le vittorie di Franco Uzzeni , da noi intervistato e vettura zero d’eccezione, vincere per otto volte il valli ossolane, Davide Caffoni e Mauro Grossi, il trono è loro e di certo non è finita qua. Appuntamento alla 60° edizione del Rally delle Valli Ossolane 2024.
Gianluca Turroni

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.