MACUGNAGA - 14-11-2023 -- Sarà Macugnaga a ospitare nel giugno del 2024, in concomitanza col Campionato Uefa, i Campionati europei di calcio per paesi di Montagna. Competizione nata nel Vallese che vede la nazionale azzurra, allo stesso modo di quella "maggiore" competere per la difesa del trofeo, vinto nel 2022 a Zermatt.
Intanto sabato 2 dicembre a Macugnaga, ci sarà il primo momento ufficiale con i sorteggi tra i partecipanti al 5° Campionato Europeo Mountain Village 2024. Neanche a dirlo, in contemporanea, ad Amburgo, ci sarà il sorteggio UEFA. A Macugnaga saranno ospiti i rappresentanti delle 8 nazioni in gara, squadre amatoriali in rappresentanza delle regioni rurali di Inghilterra, Svezia, Svizzera, Germania, Austria, Paesi Bassi, Francia e Italia. Sarà un primo momento di condivisione tra organizzatori, partner e amici dell'associazione Bergdorf-EM (Bergdorf-Europameisterschaft) che organizza l'evento.
Quello che si svolgerà dal 20 al 23 giugno ai 1.327 metri di Macugnaga sarà la prima volta del Campionato in Italia. L'ex presidente e ambasciatore onorario della FIFA Sepp Blatter, che è uno dei fondatori di questa originale competizione, la considera un'iniziativa per rafforzare l'idea unificante del calcio. Allo stesso tempo, il Campionato Europeo vuole attirare l'attenzione sugli abitanti delle Alpi, circa 120 milioni di persone che devono affermarsi quotidianamente in un ambiente impegnativo. Le precedenti edizioni si sono svolte nel 2008 a Gspon (CH), nel 2012 a Kleinarl (A), nel 2016 a Morzine (F) e nell'estate del 2022 a Zermatt (CH). La squadra nazionale italiana dei villaggi di montagna è rappresentata dall'ASD Piedimulera.
La manifestazione si presenta con una molteplicità di intenti dove accanto alla promozione delle "terre alte" persegue anche uno scopo benefico. Non a caso la competizione calcistica più pazza delle Alpi, sta attirando l'attenzione dei media di tutto il mondo, anche per l’aspetto sociale, con le donazioni di palloni nell'ambito del progetto "SportMeetsCharity".
Il presidente del Campionato Fabian Furrer afferma: "In virtù della nostra naturale storia calcistica, vogliamo accogliere squadre, ospiti, aziende e media di tutta Europa ai tornei per i paesi di montagna". Si presentano sempre più club e aziende che desiderano combinare un soggiorno nei villaggi di montagna, nel nostro affascinante mondo alpino, con una partita di calcio. "In questo modo si innesca una motivazione e una coesione che può essere raggiunta solo attraverso il calcio" conclude.
L'associazione Bergdorf-EM conta oltre 170 sponsor e membri provenienti da tutta Europa e con le sue iniziative, ha generato finora circa 30.000 pernottamenti. Ne fanno parte nomi come Sepp Blatter, ex presidente della FIFA, originario del Vallese e ambasciatore onorario dell'associazione; l'ex consigliere federale svizzero Adolf Ogi, ex inviato speciale delle Nazioni Unite per lo sport per lo sviluppo e la pace. Ne è stato membro anche lo scomparso Timo Konietzka, primo marcatore della Bundesliga tedesca ed ex nazionale.
In sintesi: i preparativi per il Campionato Europeo per i Paesi di Montagna 2024, sono appena cominciati.
E noi ci saremo.


